• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Assegno Unico: date di pagamento e rischi da evitare per scongiurare riduzione e perdita.

    Siamo a Novembre e fra pochi giorni verrà pagato l’assegno unico per i figli a carico. L’INPS ha indicato tre date in cui verrà effettuato il versamento. Tuttavia, alcuni beneficiari potrebbero avere la sorpresa dell’importo ridotto al minimo

    Seguiamo con attenzione cosa può accadere.

    Le date del  pagamento dell’assegno unico di novembre saranno le seguenti: giovedì 16, venerdì 17 e lunedì 20. Questo vale per chi percepisce la somma da almeno un mese e per quelle famiglie che tra ottobre e novembre non hanno subìto alcuna variazione d’importo

    Con la fine dell’anno vicina e in previsione del conguaglio tra febbraio e marzo 2024, l’Inps comincia a verificare in maniera molto più capillare le somme che ha erogato nel corso del 2023 alle famiglie con i figli a carico e gli importi potrebbero cambiare.

    Le famigli a cui l’importo dell’assegno unico non verrà assegnato nelle tre date sopra indicate, ma solo a fine novembre, presumibilmente tra lunedì 27 e giovedì 30 novembre potrebbero avere l’Isee con difformità od omissioni.

    Infatti, nuclei familiari che non abbiano provveduto nel frattempo a inviare l’Isee corretto, potrebbero vedersi ridurre l’importo dell’assegno unico fino al minimo (54,10 euro) già a partire da questo mese.

    Queste famiglie corrono anche il rischio di vedersi sottrarre in sede di conguaglio – quindi a febbraio o marzo del prossimo anno – le somme che l’Inps ritiene siano state indebitamente percepite proprio per la mancata regolarizzazione dell’Isee.

    Fino a ottobre 2023 non ci sono stati problemi: anche chi aveva un Isee con difformità od omissioni si è visto riconoscere la somma calcolata in base all’attestazione inviata in precedenza. Ma ora, a novembre, parte il ricalcolo.

    Chi si trova in questa situazione vedrà l’assegno ridursi al minimo. C’è tuttavia la possibilità di regolarizzarlo entro la fine dell’anno, recuperando così le somme non erogate tra novembre e dicembre.

    Per procedere alle regolarizzazioni è sufficiente scrivere a info@uniciv.it

    La scadenza per riparare a omissioni o difformità e consegnare la documentazione corretta è il 31 dicembre 2023. Uniciv tuttavia consiglia di rivolgersi quanto prima, in questo modo sarà possibile recuperare le somme non erogate tra novembre e dicembre 2023, allontanando anche il rischio delle trattenute a conguaglio nel 2024.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy