• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Verso nuovi criteri per la valutazione della disabilità.

    Ieri la Conferenza Unicificata Stato, Regioni, Province e Comuni ha dato l’assenso al decreto legislativo in attuazione alla delega della Legge n. 227 del 22 dicembre 2023 «Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base e accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato».

    Spetterà solo all’Inps gestire l’accertamento con relativa certificazione della condizione di disabilità dei cittadini, mediante il nuovo procedimento di «valutazione di base» che ingloba la verifica di ogni tipologia di handicap o di disabilità oggi esistente: invalidità, cecità, sordità, sordo-cecità, alunni con difficoltà d’inclusione scolastica, persone con difficoltà d’inserimento lavorativo.

    Le novità entreranno a regime dal 1° gennaio 2026, dopo una sperimentazione di 12 mesi (tutto l’anno 2025).

    Cambiano le parole

    Il provvedimento s’inquadra nel programma di riforme del Pnrr (legge quadro su disabilità). Diverse le novità, Cambierà la definizione della condizione di disabilità. Con le nuove norme non sarà più usata la parola «handicap», ma si dirà «condizione di disabilità»; invece di «persona handicappata» o «diversamente abile» o «portatore di handicap» o «persona affetta da disabilità» o «disabile» si dirà «persona con disabilità».

    Cambieranno pure le definizioni.

    La persona disabile «con connotazione di gravità» o «in situazione di gravità» assumerà la definizione di persona «con necessità di sostegno elevato o molto elevato» e il «disabile grave» diventerà «persona con necessità di sostegno intensivo».

    Cambierà la stessa definizione di condizione di disabilità: una duratura compromissione fisica, mentale, intellettiva o sensoriale che, in interazione con barriere di diversa natura, può ostacolare la piena ed effettiva partecipazione in diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri.

    Per «compromissione» s’intenderà ciò che deriva da qualsiasi perdita, limitazione o anomalia a carico di strutture o funzioni corporee, come classificate dalla ICF (Classificazione internazionale del Funzionamento), che persiste nel tempo o per la quale è possibile una regressione o attenuazione solo nel lungo periodo.

    Diritto alle prestazioni

    La persona con disabilità avrà diritto alle prestazioni in relazione alla necessità di sostegno o di sostegno intensivo (oggi, come detto, la condizione di disabilità può essere o meno grave). A tal fine, il provvedimento stabilisce che:

    • la necessità di sostegno può essere di livello lieve o medio;
    • il sostegno intensivo è sempre di livello elevato o molto elevato (corrispondente all’attuale disabilità grave).

    Solo l’INPS potrà fare una valutazione

    Dal 1° gennaio 2026 entrerà a regime un procedimento unitario e unificato di valutazione di base, affidato all’Inps, finalizzato a certificare la sussistenza della condizione di disabilità.

    Pertanto, il processo dell’accertamento dell’invalidità civile, della cecità civile, della sordocecità, degli alunni con disabilità, degli elementi utili alla definizione della condizione di non autosufficienza e ogni altra situazione di disabilità sarà unificato. L’attivazione avverrà mediante un certificato medico introduttivo anche del medico di base o di altri medici professionisti.

    Le altre novità

    A gennaio 2025 è prevista l’adozione di due classificazioni internazionali dell’organizzazione mondiale della sanità: quella delle malattie (lCD) e quella del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF).

    Entrata in vigore

    Il decreto legislativo prevede l’entrata in vigore dal 30 giugno 2024 limitatamente alle norme che delegano all’adozione di decreti ministeriali di attuazione. La nuova disciplina, invece, sarà operativa prima in una fase sperimentale, per tutto l’anno 2025, con l’applicazione a campione delle nuove disposizioni, finalizzata anche all’aggiornamento delle definizioni, dei criteri e delle modalità di accertamento.Dal 1° gennaio 2026, poi, dovrebbe entrare a regime.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy