• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Cura a domicilio: domande Home care premium

    Le persone non autosufficienti e/o i loro familiari possono inoltrare domanda per la cura a domicilio prevista da Home Care Premium.

    I dipendenti pubblici e pensionati ex Inpdap possono ricevere un importante contributo con il quale assumere un operatore di assistenza domiciliare per i propri cari non autosufficienti, entro il primo grado di parentela. Sono coinvolti “nella Cura” ambiti territoriali sociali e/o enti pubblici, che si impegnano a prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nel territorio di propria competenza.

    La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva fino alle ore 12 del 30 aprile 2022.

    La prestazione si rivolge ai seguenti soggetti:
    • dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
    • pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i loro coniugi, se non è intervenuta sentenza di separazione;
    • soggetti legati da unione civile e i conviventi (ex legge 76/2016);
    • fratelli, sorelle e affini di primo grado, esclusivamente qualora tali soggetti siano affidati alla tutela o curatela del titolare;
    • parenti di primo grado anche non conviventi;
    • minori orfani di dipendenti già iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti pensionati già iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

    Sono equiparati ai figli, i minori affidati al titolare in virtù di affidamento (familiare, giudiziale o preadottivo) disposto dal giudice.

    I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, con disabilità regolarmente riconosciuta. Il richiedente può presentare la domanda rivolgendosi a Uniciv – Unione invalidi civili, in queste modalità:

    • scrivendo un messaggio alla Pagina Facebook di Uniciv – Unione invalidi civili indicando nome e cognome, la  città di residenza e il numero di telefono;
    • inviando una email a info@univic.it indicando nome e cognome, la  città di residenza e il tuo numero di telefono;
    • telefonando allo 06.77590330.

    La domanda genererà un numero di protocollo che sarà l’elemento identificativo della pratica in sede di pubblicazione delle graduatorie.
    La domanda potrà essere accolta o, in caso contrario, sarà comunicato un
    preavviso di respinta.

    Dopo la pubblicazione della prima graduatoria del 31 maggio 2022 sarà possibile inoltrare nuove domande a decorrere dal 1° luglio 2022 e fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy