• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Devi chiedere l’indennità di frequenza? Ecco come fare.

    Il nuovo anno scolastico ha avuto inizio e con esso le meraviglie, e le difficoltà, di tantissimi bambini e ragazzi che hanno obiettive difficoltà a svolgere le funzioni e i compiti propri della loro età.

    Per loro è prevista e riconosciuta dall’Inps l’indennità di frequenza.

    La pensione di invalidità per i figli minori di 18 anni è strettamente legata alla “frequenza” scolastica del disabile. La pensione spetta ai minori:

    • con cittadinanza italiana, europea o titolari di permesso di soggiorno,
    • residenti stabilmente in Italia,
    • con persistenti difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età,
    • ai minori ipoacusici che presentino una perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenze di 500, 1.000, 2.000 hertz,
    • ai minori che rispettano i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge.

    Per ricevere l’indennità economica di frequenza, bisogna presentare una domanda di invalidità online all’Inps.

    E’ possibile farlo rivolgendosi a Uniciv

    info@uniciv.it

    oppure

    https://www.facebook.com/AssociazioneUniciv

    Prima della visita bisogna recarsi al pediatra o al medico curante per richiedere un certificato di invalidità per l’indennità di frequenza, da presentare dopo a Uniciv.

    In seguito, dopo l’invio della domanda all’Inps, bisogna presentarsi alla visita medica con tutti i certificati che attestano la patologia. Entro 30 giorni, si riceverà un verbale sanitario con la dicitura: difficoltà a svolgere funzioni e compiti proprie dell’età-indennità di frequenza.

    Oltre al requisito sanitario, il beneficiario deve frequentare:

    • l’asilo nido, (Circolare Inps n. 11/2003); nel caso di frequenza di asili nido o scuole materne è necessario presentare ogni anno all’Inps, un certificato di frequenza scolastica.
    • in maniera continuativa o periodica (non in maniera occasionale, messaggio Inps n. 728 del 30/01/2015) centri ambulatoriali sia pubblici che privanti convenzionati, centri diurni anche di tipo semi-residenziale, specializzati nel trattamento terapeutico, nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap;
    • scuole pubbliche o private, asilo, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado sino all’età di 18 anni, (la frequenza deve essere pari a 3/4 dell’orario scolastico previsto annualmente)
    • centri di formazione o addestramento professionale pubblici o privati convenzionati, finalizzati al reinserimento sociale e scolastico.

    L’indennità economica di frequenza è erogata mensilmente dall’Inps (il primo giorno del mese), dal mese successivo alla domanda, per un massimo di 12 mensilità, ossia per tutta la durata della frequenza scolastica.

    L’importo della pensione di invalidità per i minorenni è pari a 291,69 al mese e varia ogni anno e per averne diritto, il minore, non deve superare un reddito personale annuo. (per il 2022 pari ad euro 5015,14).

    La pensione di frequenza parte dal primo giorno del mese successivo a quello dell’inizio della frequenza al corso scolastico o al trattamento terapeutico-riabilitativo e termina il mese successivo a quello di cessazione della frequenza.

    La pensione di indennità di frequenza è incompatibile con:

    • qualsiasi ricovero,
    • l’indennità di accompagnamento in erogazione o della quale i minori abbiano titolo in qualità di invalidi civili non deambulanti o non autosufficienti o ciechi civili assoluti;
    • la speciale indennità prevista per i ciechi parziali;
    • l’indennità di comunicazione prevista per i sordi prelinguali.

    Per rinnovare l’indennità di frequenza, il genitore del minore, nel mese di Settembre, deve presentare una domanda all’Inps denominata: “Ricostituzione per motivi documentali”, dichiarando all’Inps ogni anno:

    • i redditi percepiti nell’anno precedente ed in corso,
    • l’iscrizione e la frequenza al nuovo anno scolastico. (allegato il certificato di frequenza della scuola)

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy