• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Ritorno a scuola: disturbi dell’apprendimento. Che fare?

    Se un genitore ha il sospetto che il proprio figlio ha delle difficoltà di apprendimento a scuola,  deve rivolgersi al pediatra e agli insegnanti per valutare se esista un dubbio diagnostico di un disturbo specifico dell’apprendimento o se si tratta di una difficoltà superabile con percorsi di potenziamento, al fine di risolvere le problematiche evidenziate.

    Se l’attività didattica di potenziamento sullo studente dovesse risultare inefficace è importantissimo fare subito una diagnosi di DSA. La diagnosi può essere fatta somministrando i test per valutare:

    • intelligenza
    • capacità di scrittura
    • capacità di lettura
    • comprensione del testo
    • capacità di calcolo

    Nella diagnosi formulata dallo specialista verrà indicato che tipo di disturbo specifico dell’apprendimento è stato individuato (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) e le strategie e gli strumenti da adottare per permettere allo studente o alla studentessa di raggiungere un apprendimento efficace.

    Quando può essere fatta la diagnosi di un DSA?

    La diagnosi di dislessia e disortografia può essere fatta alla fine della seconda classe della scuola primaria, mentre quella di disgrafia e discalculia alla fine della terza classe della scuola primaria.

    Prima di queste tappe del percorso scolastico, la varietà dei risultati dei test rende troppo difficile il discernimento di un disturbo specifico dell’apprendimento.

    Aggiornamento della diagnosi

    Seppur i DSA siano una caratteristica e quindi accompagnino la persona per tutta la vita, è necessario effettuare dei rinnovi diagnostici. La diagnosi è da interpretare come una fotografia, che permette di comprendere meglio quali sono le difficoltà e quali gli strumenti e le strategie da adottare.

    Il profilo di funzionamento è di norma aggiornato:

    • al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente;
    • ogni qualvolta sia necessario modificare l’applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia.

    A partire dai 18 anni di età è possibile ottenere una diagnosi presso centri pubblici o presso centri e specialisti privati accreditati che dispongano di una batteria di test adatta a valutare il profilo di una persona adulta.

    In seguito a tutti i percorsi con gli specialisti, il pediatra, il medico di medicina generale o altro medico certificatore, invieranno telematicamente il certificato medico introduttivo e rilasceranno una ricevuta.

    Con questa è necessario rivolgersi a info@uniciv.it

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy